lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_img
Home Blog Pagina 2

I computer Quantistici

0

Sviluppi caratteristiche e potenzialità di una tecnologia emergente

di Furio Capozzi

I computer quantistici sono un tipo di computer che utilizzano la meccanica quantistica per elaborare informazioni e risolvere problemi. A differenza dei computer tradizionali (chiamati anche computer classici o computer basati su bit), che utilizzano bit per rappresentare le informazioni (0 o 1), i computer quantistici utilizzano qubit, ovvero bit quantistici che possono rappresentare sia 0 che 1 contemporaneamente.

Il supercomputer Sycamore di Google.

Una immagine che mostra la dimensione e la forma di un computer quantistico

Ciò consente ai computer quantistici di eseguire più operazioni in parallelo rispetto ai computer tradizionali, il che li rende molto più veloci in alcuni casi specifici, come ad esempio la crittografia quantistica e la simulazione quantistica.

Altri importanti differenze tra computer quantistici e computer tradizionali includono:

La ricercatrice Maia Takita nel laboratorio IBM alle prese con un computer quantistico IBM
  1. Parallelismo quantistico: i computer quantistici possono elaborare molte informazioni contemporaneamente grazie alla capacità dei qubit di rappresentare sia 0 che 1 allo stesso tempo.
  2. Coerenza quantistica: i qubit devono mantenere la coerenza quantistica per funzionare correttamente, il che significa che devono essere isolati dall’ambiente esterno per evitare interferenze.
  3. Algoritmi quantistici: i computer quantistici utilizzano algoritmi quantistici specifici per risolvere problemi, che sono molto diversi da quelli utilizzati dai computer tradizionali.
  4. Per decenni la legge di Moore ha determinato l’andamento dello sviluppo dei computer. Questa recita “La complessità di un microcircuito, misurata ad esempio tramite il numero di transistor per chip, raddoppia ogni 18 mesi”. Questo processo però si è fermato a causa delle leggi della meccanica quantistica. Risultava impossibile infatti aumentare ulteriormente la densità dei transistor e ridurre le dimensioni dei circuiti integrati, questo fino alla teorizzazione dei computer quantistici.

Attualmente i computer quantistici sono ancora in fase di sviluppo e non sono ancora ampiamente disponibili per il grande pubblico. Tuttavia, molti scienziati e aziende stanno investendo molto nella loro ricerca e sviluppo, poiché si prevede che avranno un impatto significativo su molti campi, tra cui la scienza, la finanza e la sicurezza informatica.

La sfera di Block: Il qubit, elemento base della computazione quantistica e fondamento dei computer quantistici, richiede una rappresentazione differente da quella del bit: si chiama Sfera di Bloch

Attualmente è possibile acquistare computer quantistici, anche se sono ancora molto costosi e disponibili solo per un numero limitato di clienti. Questi computer sono solitamente utilizzati per scopi di ricerca e sviluppo da parte di aziende, università e agenzie governative.

Attualmente, i computer quantistici disponibili sul mercato sono molto limitati in termini di capacità e prestazioni rispetto ai supercomputer quantistici utilizzati dalle grandi aziende di tecnologia. Inoltre, richiedono molto potenza di elaborazione e raffreddamento per funzionare correttamente, il che significa che sono spesso limitati a ambienti di laboratorio altamente controllati.

Un utente interessato all’acquisto di un computer quantistico, ti consiglio di cercare aziende specializzate in questo settore e di valutare attentamente le tue esigenze e i costi prima di prendere una decisione. Inoltre, tieni presente che la tecnologia quantistica è ancora in fase di sviluppo e potrebbero essere disponibili opzioni più convenienti e accessibili in futuro.

Il Presidente degli Stati Uniti Biden di fronte ad un Computer Quantistico.

I computer quantistici sono utilizzati per una vasta gamma di scopi, tra cui:

  1. Crittografia quantistica: i computer quantistici possono essere utilizzati per creare sistemi di crittografia quantistica che sono più sicuri rispetto ai sistemi di crittografia attuali.
  2. Simulazione quantistica: i computer quantistici possono essere utilizzati per simulare sistemi quantistici complessi, che sono difficili da simulare con i computer tradizionali.
  3. Intelligenza artificiale e apprendimento automatico: i computer quantistici possono essere utilizzati per sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico più efficienti.
  4. Ottimizzazione quantistica: i computer quantistici possono essere utilizzati per risolvere problemi di ottimizzazione quantistica, che sono difficili da risolvere con i computer tradizionali.
  5. Ricerca scientifica: i computer quantistici possono essere utilizzati per la ricerca scientifica, ad esempio per la simulazione di reazioni chimiche e la modellizzazione di materiali.
  6. Finanza: i computer quantistici possono essere utilizzati per analizzare grandi quantità di dati finanziari e prevedere i movimenti dei mercati.

Questi sono solo alcuni esempi delle applicazioni dei computer quantistici. La tecnologia quantistica sta evolvendo rapidamente e si prevede che avrà un impatto significativo su molte altre aree in futuro.

Ci si chiede se l’intelligenza artificiale attualmente di libero accesso agli utenti con centinaia di milioni di utilizzatori, Openai.com utilizzi un computer quantistico. Per avere una risposta abbiamo rivolto la domanda direttamente alla stessa intelligenza artificiale sul portale ChatGt ed abbiamo ricevuto la seguente risposta:

schermata del sito Openai che propone modelli di intelligenza artificiale gratuitamente a centinaia di milioni di utenti nel mondo

”OpenAI non utilizza esclusivamente computer quantistici al momento, ma sta esplorando e investendo nella tecnologia quantistica. OpenAI utilizza principalmente supercomputer basati su architetture classiche per addestrare i suoi modelli di linguaggio, ma sta anche esplorando l’utilizzo di computer quantistici per sviluppare nuovi algoritmi e tecnologie.

Attualmente, i computer quantistici sono ancora molto limitati rispetto ai supercomputer classici in termini di capacità di elaborazione e prestazioni, ma OpenAI e altre aziende stanno investendo in questa tecnologia perché si prevede che abbia un potenziale enorme per migliorare le prestazioni dei modelli di intelligenza artificiale.

Inoltre, OpenAI sta collaborando con partner quantistici per sviluppare tecnologie quantistiche e sfruttare il potenziale della tecnologia quantistica per migliorare i modelli di intelligenza artificiale. In sintesi, OpenAI sta esplorando il potenziale dei computer quantistici, ma al momento non utilizza esclusivamente questa tecnologia”.

schermata della intervista alla intelligenza artificiale OpenAi

Cause dell’aumento della inflazione nel mondo

0

Situazione attuale e possibili sviluppi

di Furio Capozzi

L’inflazione, definita come aumento generalizzato del costo di beni e servizi, sta diventando sempre più un problema globale, con i prezzi che aumentano in molte parti del mondo. Questo fenomeno economico ha un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone, poiché rende più difficile per loro acquistare beni di base come cibo, vestiti e alloggio.

Le cause principali dell’aumento dell’inflazione sono molteplici e includono fattori come la crescita della domanda, la scarsità di beni e la crescita dei costi. La crescita della domanda significa che c’è più richiesta di beni e servizi, il che spinge i prezzi verso l’alto. La scarsità di beni può essere causata da eventi come la siccità o le tempeste, che limitano la disponibilità di prodotti agricoli. La crescita dei costi include fattori come l’aumento dei salari e dei prezzi delle materie prime.

Un’altra importante causa dell’inflazione è la politica monetaria espansiva adottata da molte banche centrali in tutto il mondo. Questa politica prevede l’aumento della quantità di denaro disponibile in circolazione, il che può portare a un aumento dei prezzi. Inoltre, la crescita economica rapida in alcune parti del mondo può anche portare ad un aumento dei prezzi, poiché c’è più domanda di beni e servizi.

L’aumento dell’inflazione ha anche conseguenze negative per l’economia. Può rendere più difficile per le imprese pianificare e investire, poiché i prezzi futuri sono incerti. Inoltre, può rendere più difficile per le famiglie pianificare il loro budget, poiché i prezzi dei beni di base aumentano.

In definitiva, l’aumento dell’inflazione è un problema complesso che ha molte cause e conseguenze. È importante che le banche centrali, i governi e le imprese lavorino insieme per trovare soluzioni a questo problema e proteggere le famiglie dai suoi effetti negativi.

Dal dopoguerra ad oggi, l’andamento dell’inflazione in Italia è stato generalmente moderato, con picchi sporadici di aumento dei prezzi.

Nel periodo immediatamente successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia ha vissuto un’ondata di inflazione dovuta alla scarsità di beni e alla ripresa economica. Tuttavia, negli anni ’50 e ’60, l’inflazione è stata generalmente contenuta, grazie a una politica monetaria restrittiva e a una crescita economica solida.

Negli anni ’70, l’Italia ha sperimentato un periodo di inflazione più elevata, dovuto all’aumento dei prezzi delle materie prime e all’aumento dei salari. Tuttavia, negli anni ’80, il governo italiano ha intrapreso una serie di riforme economiche che hanno contribuito a contenere l’inflazione.

Negli ultimi decenni, l’Italia ha continuato a sperimentare un tasso moderato di inflazione, anche se con alcune variazioni. Ad esempio, durante la crisi finanziaria del 2008-2009, l’inflazione è scesa a livelli molto bassi, ma negli anni successivi ha ripreso a crescere.

In generale, l’andamento dell’inflazione in Italia negli ultimi decenni è stato caratterizzato da una moderazione complessiva, ma con alcune fluttuazioni legate a fattori come la crescita economica, la politica monetaria e le crisi finanziarie.

L’inflazione più alta mai registrata in Italia è stata durante il periodo tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, quando il tasso di inflazione ha raggiunto picchi elevati. Durante questo periodo, l’inflazione è stata alimentata da una combinazione di fattori, tra cui la scarsità di beni, l’aumento dei prezzi delle materie prime e la crescita dei salari.

In particolare, nel 1974, il tasso di inflazione è stato del 18,5%, il livello più alto mai registrato in Italia. Questo ha rappresentato una sfida significativa per il governo e per l’economia italiana, che ha dovuto affrontare l’impatto negativo dell’inflazione sulla vita quotidiana delle persone e sulla competitività del paese sulla scena internazionale.

Da allora, il tasso di inflazione in Italia è stato generalmente contenuto, anche se con alcune variazioni a livello locale. Oggi, l’Italia ha un tasso di inflazione moderato, che si mantiene entro i livelli desiderati dall’Unione Europea e dalle istituzioni finanziarie internazionali.

Un terremoto catastrofico distrugge una regione turca

0

Al momento si calcolano migliaia di morti e di edifici crollati

di Furio Capozzi

Il 7 febbraio 2023 un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito la città di Elazig, nella regione orientale della Turchia. Secondo le fonti ufficiali, il sisma è stato avvertito anche in altre città vicine, come Malatya e Adiyaman. L’intera regione della Anatolia si sarebbe spostata di ben tre metri!

Finora, sono stati segnalati almeno 5000 morti e decine di migliaia di feriti (dato provvisorio a due giorni dal terremoto). Le autorità locali stanno lavorando per fornire assistenza ai sopravvissuti e per recuperare eventuali superstiti ancora intrappolati sotto le macerie.

Le squadre di soccorso stanno utilizzando attrezzature pesanti per rimuovere i detriti e scavare alla ricerca di eventuali sopravvissuti. La Turchia è situata in una zona altamente sismica e questo non è il primo terremoto ad aver colpito il paese negli ultimi anni.

Le autorità stanno invitando la popolazione a rimanere calma e a seguire le istruzioni delle autorità di emergenza. Inoltre, hanno richiesto alle persone di evitare di avvicinarsi alle zone colpite dal sisma per evitare eventuali ulteriori pericoli e per consentire alle squadre di soccorso di lavorare in sicurezza.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime e ha dichiarato che tutto sarà fatto per fornire assistenza ai sopravvissuti e per prevenire ulteriori danni.

Questo tragico evento ricorda l’importanza della preparazione e della prevenzione a fronte di eventuali emergenze naturali. La Turchia sta attualmente lavorando per migliorare le infrastrutture e le misure di sicurezza per proteggere la popolazione in caso di future calamità.

La Turchia si trova in una zona altamente sismica e ha subito alcuni dei più grandi terremoti della storia. Ecco alcuni dei più significativi:

  1. Terremoto di Izmit del 1999: Con magnitudo 7.4, questo terremoto ha colpito la città di Izmit, causando oltre 17.000 morti e più di 50.000 feriti.
  2. Terremoto di Düzce del 1999: A pochi mesi di distanza dal terremoto di Izmit, un altro sisma di magnitudo 7.2 ha colpito la città di Düzce, causando oltre 830 morti e più di 4.000 feriti.
  3. Terremoto di Van del 2011: Con magnitudo 7.2, questo terremoto ha colpito la città di Van, causando oltre 600 morti e più di 4.000 feriti.
  4. Terremoto di Erzincan del 1939: Con magnitudo 7.8, questo terremoto ha colpito la città di Erzincan, causando oltre 30.000 morti e distruzione su vasta scala.
  5. Terremoto di Gerede del 1970: Con magnitudo 6.5, questo terremoto ha colpito la città di Gerede, causando oltre 1.000 morti e distruzione su vasta scala.

Questi eventi dimostrano l’importanza di prepararsi e prevenire eventuali danni durante i terremoti futuri in Turchia.

La regione in Turchia colpita dal recente terremoto del 7 febbraio 2023, che ha interessato la città di Elazig, è facilmente raggiungibile tramite mezzi di trasporto come aerei e treni. La città di Elazig dispone di un aeroporto e di una stazione ferroviaria, che collegano la città a molte altre città turche e ad altri paesi vicini.

Inoltre, ci sono strade che collegano Elazig ad altre città della regione e del paese, rendendo la zona facilmente accessibile per le squadre di soccorso e per le forze di emergenza che stanno lavorando per fornire assistenza ai sopravvissuti e recuperare eventuali superstiti ancora intrappolati sotto le macerie.

Nonostante la facile accessibilità, le autorità locali stanno attualmente invitando la popolazione a evitare di avvicinarsi alle zone colpite dal terremoto per evitare eventuali ulteriori pericoli e per consentire alle squadre di soccorso di lavorare in sicurezza.

I software di produzione musicale

0

I sequencer audio

di Furio Capozzi

I software sequencer audio sono strumenti digitali che consentono di creare, modificare e mixare tracce audio per la produzione musicale. Questi programmi offrono una vasta gamma di funzioni e opzioni, dalla registrazione audio all’editing MIDI, dalla sincronizzazione con altri strumenti virtuali all’utilizzo di effetti audio.

una schermata del software Cubase di Steinberg

I software sequencer sono utilizzati sia da musicisti che da produttori audio per creare brani, arrangiamenti e composizioni musicali completi. La loro versatilità li rende adatti a una vasta gamma di generi musicali, dalla musica elettronica alla musica acustica.

Tra i software sequencer più popolari troviamo Ableton Live, FL Studio, Logic Pro X,pro tools e Cubase. Questi programmi offrono una vasta gamma di funzionalità avanzate, come la possibilità di creare e modificare loop, l’utilizzo di plug-in virtuali per l’aggiunta di effetti audio e la possibilità di sincronizzare il proprio lavoro con altri strumenti virtuali.

un set per il funzionamento del sequencer Logic Pro X

Ableton Live, ad esempio, è un software molto popolare tra i produttori di musica elettronica e live performer. La sua interfaccia intuitiva e la capacità di creare e modificare loop in tempo reale lo rendono uno strumento molto versatile.

FL Studio, d’altra parte, è un software molto accessibile sia per i principianti che per i produttori più esperti. Offre una vasta gamma di funzioni per la creazione di brani completi, tra cui la registrazione audio, l’editing MIDI e la sincronizzazione con altri strumenti virtuali.

Logic Pro X e Cubase sono entrambi software molto completi e versatili per la produzione musicale. Entrambi offrono una vasta gamma di strumenti e opzioni per la creazione, la modifica e il mixaggio di tracce audio, insieme a una vasta gamma di plug-in virtuali per l’aggiunta di effetti audio e altre funzioni avanzate.

In conclusione, i software sequencer audio sono uno strumento essenziale per qualsiasi produttore o musicista che desideri creare, modificare e mixare tracce audio. Offrono una vasta gamma di funzioni e opzioni per soddisfare le esigenze di qualsiasi produttore, dai principianti ai professionisti. Scegliere il software più adatto alle proprie esigenze dipende dalle preferenze personali e dalla natura del proprio lavoro.

una schermata del software Ableton Live

Tra i software sequencer audio più venduti e popolari troviamo:

  1. Ableton Live
  2. FL Studio
  3. Logic Pro X
  4. Cubase
  5. Pro Tools

Questi software sono molto diffusi sia tra i musicisti che tra i produttori audio professionisti, grazie alle loro funzionalità avanzate e alla loro versatilità. Tuttavia, la scelta del software più adatto dipende dalle esigenze individuali e dalle preferenze personali.Ma quali sono le principali differenze tra due software maggiormente venduti a livello mondiale, ad esempio Cubase e Logic Pro X?

Logic Pro X e Cubase sono entrambi software di produzione musicale di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative. Ecco alcune delle più importanti:

  1. Interfaccia: Logic Pro X ha un’interfaccia più semplice e intuitiva (solo per Mac), mentre Cubase ha un’interfaccia più complessa e personalizzabile.
  2. Strumenti integrati: Logic Pro X ha una vasta gamma di strumenti integrati, tra cui un sampler, un drum machine e una libreria di suoni, mentre Cubase offre meno strumenti integrati, ma dà agli utenti la possibilità di utilizzare plug-in esterni.
  3. Effetti audio: Logic Pro X offre una vasta gamma di effetti audio integrati, tra cui il riverbero, la distorsione e il delay, mentre Cubase offre meno effetti audio integrati ma consente di utilizzare plug-in esterni.
  4. Prezzo: Logic Pro X è un po’ più costoso rispetto a Cubase se si prende in considerazione il fatto di dovere acquistare un Mac con sistema operativo aggiornato e quindi recente.
  5. Integrazione con altri software: Logic Pro X è perfettamente integrato con altri software Apple, come Final Cut Pro e GarageBand, mentre Cubase è più versatile e può essere utilizzato con una vasta gamma di software e hardware di terze parti.

In sintesi, entrambi i software sono molto potenti e versatili, ma la scelta tra Logic Pro X e Cubase dipende dalle esigenze individuali e dalle preferenze personali. Se si cerca un’interfaccia più semplice e strumenti integrati, Logic Pro X potrebbe essere la scelta migliore, mentre se si cerca un’interfaccia più personalizzabile e la possibilità di utilizzare plug-in di terze parti, Cubase potrebbe essere la scelta più adatta. Una differenza fondamentale è quella legata al fatto che Logic funziona solo con sistema operativo Mac OS e quindi solo su computer Mac di Apple, mentre Cubase è un software multipiattaforma. Quando è stato rilasciato il primo software sequencer?

Il primo software sequencer audio è stato creato negli anni ’80. Uno dei primi software di questo tipo era il “Steinberg Pro-24”, che è stato rilasciato per Commodore 64 nel 1985. Questo software ha permesso agli utenti di registrare, modificare e suonare parti musicali in modo semplice e intuitivo, aprendo la strada a una nuova era di produzione musicale digitale.

Successivamente, sono stati sviluppati altri software sequencer audio, come Performer di Mark of the Unicorn (MOTU) e Notator di C-Lab, che hanno continuato a evolversi negli anni, introducendo nuove funzionalità e migliorando l’usabilità. Oggi, i software sequencer audio sono diventati uno strumento essenziale per molti musicisti e produttori audio, offrendo una vasta gamma di funzionalità e integrazioni con altri software e hardware. Quale sarà il futuro degli studi di registrazione?

È difficile prevedere esattamente il futuro degli studi di registrazione, ma ci sono alcune tendenze emergenti che potrebbero influire sul modo in cui le persone producono e registrano la musica in futuro. Ecco alcune delle tendenze più importanti:

  1. Registrazione mobile: con la crescente potenza dei dispositivi mobili, sempre più musicisti e produttori audio stanno utilizzando questi dispositivi per registrare e produrre musica, senza la necessità di uno studio di registrazione tradizionale.
  2. Software di produzione musicale sempre più avanzati: i software di produzione musicale stanno diventando sempre più potenti e facili da usare, offrendo ai produttori audio una vasta gamma di strumenti e funzionalità per creare musica di alta qualità.
  3. Integrazione con la realtà virtuale e aumentata: la realtà virtuale e aumentata potrebbero offrire ai produttori audio nuove opportunità per creare esperienze musicali immersive e interattive.
  4. Streaming di musica e produzione remota: con la crescente diffusione dello streaming di musica, sempre più musicisti e produttori audio stanno collaborando e producendo musica a distanza, utilizzando software di produzione musicale e di comunicazione.

In sintesi, il futuro degli studi di registrazione sarà probabilmente influenzato da una combinazione di tecnologie e tendenze emergenti, ma la creatività e la passione degli artisti rimarranno sempre al centro della produzione musicale. Esistono dei software di produzione musicale con intelligenza artificiale?

Sì, esistono alcuni software di produzione musicale che utilizzano l’intelligenza artificiale. Questi software utilizzano algoritmi di machine learning e altre tecnologie di intelligenza artificiale per generare melodie, ritmi e altri elementi musicali in modo autonomo o per aiutare i produttori a creare e modificare la loro musica.

Ad esempio, ci sono software che utilizzano l’intelligenza artificiale per generare loop e pattern ritmici in base ai generi musicali desiderati, o per creare arrangiamenti completi di brani musicali partendo da una semplice melodia o base ritmica.

Ci sono anche software che utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare i brani musicali esistenti e creare nuove versioni basate sull’analisi, o per suggerire modifiche e miglioramenti alla produzione musicale.

È importante notare che, anche se questi software possono essere utili per aiutare i produttori a creare musica, l’intelligenza artificiale non può sostituire completamente la creatività e la sensibilità musicale umana. Inoltre, poiché la tecnologia è ancora in fase di sviluppo, è possibile che i software di produzione musicale con intelligenza artificiale presentino ancora limitazioni e siano meno flessibili rispetto ai software tradizionali.

Il Palazzaccio dello scandalo

0

Leggendo Piermaria Piacentini, Il Palazzaccio, Storia di un appalto a cavallo tra due secoli (Aracne Editore)

di Fabio Valerini

Se da piazza Navona percorriamo Via Zanardelli possiamo vedere in lontananza e in tutta la sua imponenza (che ricorda quella del Vittoriano anche per il rapporto con gli edifici circostanti), il Palazzo di Giustizia che per tutti è il Palazzaccio (alla cui posa della prima pietra partecipò proprio Zanardelli che era il Guardasigilli dell’epoca).

Foto da cui si capisce la posizione critica del Palazzo

Se proseguiamo e camminiamo sul ponte Umberto I davanti a noi troviamo Piazza dei Tribunali su cui insiste la facciata principale del palazzo (anche se, oggi, per tutti è il Palazzaccio è a piazza Cavour) e guardando alla nostra sinistra la basilica di San Pietro.

Si narra che questa, forse, dovesse essere uno degli aspetti simbolici della costruzione di uno dei palazzi del potere di quella che era diventata la capitale d’Italia: fronteggiare il Vaticano (un po’ quel che si racconta, mutatis mutandis, per la collocazione della statua equestre di Garibaldi sul Gianicolo).

Quel palazzo un tempo ospitava tutti gli uffici giudiziari della capitale fino a quando, problemi strutturali, non portarono alla necessità di trovare altre sedi per far rimanere all’interno del Palazzaccio essenzialmente la Corte di Cassazione e la Procura della Repubblica (oltre alla sede dell’Ordine degli Avvocati di Roma con un braccio di ferro giudiziario sul diritto, o no, a permanere all’interno).

sezione trasversale

La vista del Palazzaccio di oggi non è quel che il suo progettista Guglielmo Calderini avrebbe voluto realizzare: il terreno scelto è un terreno vicino al fiume poco stabile (anche se il progettista non ne era troppo convinto) che ha reso necessario assestamenti in corsa e varianti nonché la riduzione dell’altezza.

Ma la storia di quel palazzo, che ha rischiato anche di essere abbattuto come qualcuno pensò di proporre, ha molto da raccontare sulla politica e l’amministrazione  dell’epoca, e  può rappresentare un caso di studio tutt’ora molto utile per capire a cosa prestare attenzione quando si devono realizzare opere pubbliche.

Ne è convinto Piermaria Piacentini, che è stato consigliere di Stato e presidente del Tribunale amministrativo regionale della Lombardia, che nel suo libro Il Palazzaccio, Storia di un appalto a cavallo tra due secoli (Aracne Editore, 421 pagine) ha ricostruito lo scandalo – poco conosciuto anche se oggetto di un’approfondita inchiesta parlamentare – della costruzione del palazzo dalla sua progettazione alla sua esecuzione e al contenzioso che ne derivò tra l’amministrazione e l’appaltatore.

vista dal fiume Tevere

Se già il costo preventivato era molto alto, lo scandalo fu alimentato anche dal confronto tra quel costo e quello effettivamente sostenuto dall’Amministrazione alla fine dell’opera e anche a seguito dei contenziosi arbitrali che furono attivati: “un grosso scandalo che, una volta divenuto pubblico, provocò un notevole scalpore nella Roma umbertina e formò oggetto di una inchiesta parlamentare che si concluse con la Relazione sulla spesa per la costruzione del Palazzo di Giustizia”.

Ma già la progettazione iniziale  dimostrava che c’era qualcosa che non era stato approfondito: basterà ricordare che secondo la Relazione finale “la Direzione tecnica avrebbe dovuto ricordare in proposito che la commissione, la quale nel 1892 e 1893, ebbe l’incarico di riconoscere la natura del sottosuolo su cui poggia il palazzo e di determinare le cautele speciali, che si sarebbero dovute osservare nella costruzione del compimento del palazzo medesimo, aveva consigliato di ridurre al minimo possibile il carico dovuto alla massa costruenda. Si fece invece precisamente il contrario e si aumentarono, anziché diminuire le dimensioni del progetto”.

vista aerea

Un’ulteriore caratteristica della progettazione aveva contribuito agli aumenti dei costi: Piacentini ricorda che quella progettazione non forniva i dettagli dell’esecuzione tanto che era stato necessario procedere con successivi ordini di lavoro man mano che la realizzazione proseguiva con inevitabile aumento di spesa.

Nella Relazione si ricorda che la Commissione Astengo osservò che “data l’entità dell’opera ed essenzialmente il suo carattere di opera artistica, la compilazione di un progetto completo fin dall’origine anche nei particolari di esecuzione, non sarebbe stata consigliabile e forse neppure possibile. Ragioni tecniche di vario ordine rendevano preferibile il sistema che fu infatti seguito, quello, cioè, di delineare nel progetto, gli elementi essenziali, le caratteristiche e gli estremi indispensabili per determinare le basi dell’appalto. Le modalità di esecuzione, lo sviluppo delle singole parti potevano formare obbietto, più opportunamente, di studi e di disegni separati da eseguirsi, occorrendo, anche durante il corso dell’appalto”.

Quella Relazione per Piacentini  rappresenta – e a ragione direiun documento molto interessante non soltanto sullo  spaccato della vita amministrativa e parlamentare dell’epoca tra l’ultimo decennio del XIX e il primo decennio del XX secolo e che aveva coinvolto artisti, imprenditori, burocrati e politici. 

Il Progettista Guglielmo Calderini 1837-1916

Quella storia consente di esemplificare i passaggi cui prestare attenzione per poter sperare di superare un giorno lo storico problema degli appalti pubblici che iniziano con un costo progettato e finiscono (nei casi in cui l’opera viene realizzata) con costi lievitati: tema tormentato su cui i lavori sono sempre in corso come dimostra l’imminente entrata in vigore del nuovo codice degli appalti dal 1° aprile 2023.

Quella Relazione, e con essa la storia del Palazzaccio (forse anche perché quel palazzo rappresenta la “Giustizia”) è, quindi, interessante sia a livello storico, ma direi anche formativo ben potendo essere utilizzata come leading case non soltanto per i corsi di diritto amministrativo, ma in generale, per tutti gli studi giuridici, economici e sociali: un libro, quindi, da leggere come un romanzo e da studiare come un manuale.

Un anarchico che mette alla prova la tenuta dello stato democratico?

0

Il caso Alfredo Cospito

di Furio Capozzi

Alfredo Cospito è un militante politico italiano noto per il suo impegno nella lotta contro lo Stato e il capitalismo. È stato uno dei fondatori della Federazione Anarchica Informale (FAI) e’ uno degli ideatori del progetto di sabotaggio sistemico allo stato italiano. Alfredo Cospito è stato arrestato nel 2013 per la prima volta. Originario di Pescara, è ritenuto responsabile di aver piazzato tra il 2 e il 3 giugno del 2006 due ordigni presso la scuola allievi carabinieri di Fossano, in provincia di Cuneo. Per un puro caso non ci sono state vittime , ma la Cassazione ha riformulato l’accusa originariamente ”tentata strage” in “strage contro la sicurezza dello Stato”, reato che prevede anche l’ergastolo ostativo. Dopo sei anni passati regime in alta sicurezza, lo scorso aprile è stato deciso per lui il regime del 41 bis. Questo a causa di una serie di missive che tentavano di fare proselitismo delle idee anarchiche verso l’esterno. I destinatari delle missive, personaggi del mondo dei centri sociali di estrema sinistra, sono stati processati ed assolti per concorso nello stesso reato. Dal 5 maggio è stato detenuto nel carcere di Bancali in regime di carcere duro. Il motivo della trasformazione della detenzione di Cospito al 41 bis è stata una serie di comunicazioni, come dicevamo, avute negli ultimi 10 anni con anarchici e riviste del settore. Oltre al reato contro gli allievi Carabinieri Cospito è accusato e condannato per avere sparato alle gambe all’ex ad di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi, il 7 maggio 2012 .A causa dello sciopero della fame che sta facendo, Cospito ha perso 40 chili e le sue condizioni di salute sarebbero molto gravi. Lunedì 30 gennaio 2023 Cospito è stato trasferito al carcere di Opera (Milano). Il 12 febbraio sarà la data del termine di scadenza per la risposta del ministro della Giustizia Carlo Nordio all’istanza di revoca del 41bis presentata dalla difesa nel caso di mancata risposta da via Arenula entro i termini, il ricorso sarà considerato respinto. Ma la risposta è attesa già al termine del Consiglio dei ministri perché in agenda c’è proprio il caso Cospito. Non ci si aspettano novità che cambino la situazione del detenuto perché, sulla questione, la premier Giorgia Meloni, è stata molto chiara, anticipando la decisione definitiva del Ministro. Cospito sarà ricoverato nel padiglione del Servizio assistenza intensificata della struttura carceraria di Opera per tutelare il suo stato di salute. In parlamento si discute sulle diverse posizioni sulla questione del’dialogo’ con personaggi appartenenti alla schiera anarchica. In particolare Alcuni parlamentari appartenenti alla schiera delle sinistre in una delegazione PD formata da Serracchiani, Orlando, Verini e Lai, hanno visitato in carcere il detenuto Cospito senza riportare alcuna dichiarazione dopo l’incontro. Giovanni Donzelli (deputato FdI) ha accusato di ‘incoraggiare Cospito nella sua battaglia” contro il 41 bis.Molto forte la battaglia in Senato tra i senatori Renzi e Scarpinato (m5s): “Ci vuole una bella faccia tosta, come quella del senatore Renzi per qualificare il 41-bis come una vittoria della politica”: così il senatore Scarpinato (M5S) aveva inizato il suo intervento sul caso Cospito al Senato. Poco dopo la replica a titolo personale di Renzi :

“”Il senatore Scarpinato ha iniziato il suo discorso dandomi della faccia tosta perche’ si e’ sentito chiamato in causa dal mio passaggio sui magistrati che in nome di una fantomatica trattativa, smentita da una sentenza della Corte di Cassazione, hanno costruito una carriera in magistratura prima e in politica poi”, esordisce.”Vorrei che restasse agli atti del verbale – riprende, non senza sarcasmo, l’ex presidente del Consiglio – che effettivamente mi riferivo esattamente a Roberto Scarpianto” ha detto Renzi che ha aggiunto “Al collega Scarpinato vorrei ricordare che prima di venire a dare del faccia tosta ai colleghi dovrebbe venire a spiegare ai colleghi non solo le sue strane frequentazioni con il dottor Palamara, ma anche il suo atteggiamento del tutto folle nei confronti delle istituzioni di questo Paese, come sa il Presidente della Repubblica emerito Giorgio Napolitano”. Insomma un anarchico e i suoi seguaci stanno mettendo alla prova la stabilità delle istituzioni italiane, al momento con scarsi risultati.

Evento di Tricologia Solidale al Parlamento Europeo

0

Progetto HAIR Smile Eu

Di Furio Capozzi

Ieri si è tenuto il convegno di Tricologia solidale presso la sede del Parlamento Europeo a Roma. Il convegno è stato organizzato dalla Onorevole Luisa Regimenti

Video Integrale dell’evento in esclusiva Atena Press

con la partecipazione della Associazione Tricostar Onlus ed ha visto alternarsi tra gli oratori esponenti del mondo accademico e clinico della Tricologia.

Ci riferiamo a Giusy Giambertone, Amministratore unico della Azienda Tricologia Italiana Tricostarc e docente di Tricotecnica nonché Presidente della Onlus Tricostarc Onlus, Associazione che assiste persone che hanno perso i capelli a seguito di trattamenti sanitari oppure malattie, prevalentemente le donne, per l’ottenimento di parrucche che possano ridare dignità sociale. Ha esposto, tra le altre cose il funzionamento della Banca della parrucca un sistema di solidarietà tra donne vittime e generose volontarie. All’evento hanno partecipato Anche il Dott. Andrea Marliani Chirurgo e Dermatologo, fondatore della Società Italiana di Tricologia, il Prof. Alfredo Rossi, medico dermatologo e professore Associato , il dott. Daniele Campo Docente a contratto presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Il Dott. Donato di Nonno, dermatologo specialista in tricologia, la Dottoressa Paola Napoleone, Psicologa Clinica, il Dott. Enrico Rizza, coordinatore scientifico di ANAA (associazione nazionale alopecia areata), l’ing. Francesca Tartaglia Ingegnere titolare di KTO INNOVA per protesi tricologhe. Al termine dell’evento è stato ascoltato il candidato alle elezioni europee laziali Simone Foglio che ha sottoscritto un impegno ad una maggiore attenzione delle autorità sanitarie verso la questione della assistenza estetica e psicologica alle donne ed gli uomini colpiti da perdita di capelli per malattia oppure per trattamenti sanitari. Ha presieduto la Onorevole Luisa Regimenti che ha anche organizzato l’evento

Concerto di Steve Hackett a Roma

0

All’Auditorium della Conciliazione

di Piero Errante

Dopo il tour mondiale finito a luglio 2022, Steve Hackett si ripresenta con un nuovo spettacolo dal titolo “Genesis Revisited – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights”, rodato in patria già con 20 date è tornato a Roma il 13 Novembre 2022 nella prima data di un tour che lo porterà a solcare i più prestigiosi palchi europei.

 Il girovagare di questo settantaduenne che, senza sosta, con la sua chitarra porta avanti il Progressive anni 70, fa venire i brividi e fa esplorare mondi conosciuti e sconosciuti.

Negli ultimi anni Steve Hackett ha ridato luce alla genialità musicale dei Genesis, suscitando piacere di tanti fan in tutto il mondo.

Il programma non ha deluso le attese. Nella prima ora di spettacolo Steve Hackett ha riproposto i suoi primi lavori da solista, partendo da quel capolavoro di Voyage of the Alcolyte inciso nel 1972 (in compagnia di Phil Collins e Mike Rutheford) finendo con un brano dell’ultimo album inciso in lockdown, nel 2021 (The Devil’s Cathedral) Surrender of Silence.

Poi ecco il piatto forte!! Tutto Foxtrot, dall’inizio alla fine. Album uscito nel 1975, pilastro del prog “genesissiano” 

In una sua intervista Hackett dice: Credo che Foxtrot sia stato allora una magnifica conquista per i Genesis, credo che non ci sia nemmeno una traccia debole nell’album, hanno tutte i loro punti di forza e sono impaziente di poter suonare dal vivo l’intero album.

Ed è proprio così

Sentirlo live, suonato magistralmente, cantato benissimo da Nad Sylvan (dal 2012 con Steve Hackett) vale il biglietto.

Alla fine della performance, come se non bastasse, Hackett ha concesso 2 bis da ricordare per sempre:

Firth of Fifth e Los Endos.

L’auditorium Conciliazione, gremito di tanti capelli (e non) bianchi, ci ha dato la giusta insonorizzazione per questa musica, ai tempi capita da pochi, ritenuta “difficile” ma che con il tempo e il tam tam, è divenuta pilastro della musica dello scorso secolo.

Il titolo del primo album di Steve Hackett l’album Voyage of the Acolyte (Viaggio dell’accolito) sembra una premessa al viaggio musicale che in 2 ore ci trasporta fuori da noi stessi, viaggiando appunto, come accoliti, ogni giorno in un mondo di fiabe, tarocchi, cattedrali, cene pronte e servite, orizzonti lontani guardando il cielo.

Conferenza sulle proposte per la Sanità di eccellenza e di urgenza nella Regione Lazio

0

Interviene il candidato alla Presidenza della Regione Lazio Francesco Rocca

di Furio Capozzi

Ieri 23 Gennaio 2023, presso il Parlamento Europeo- sede di Roma in Via 4 Novembre, si e’ tenuto un convegno organizzato dalla Onorevole Luisa Regimenti di Forza Italia, al quale hanno partecipato diversi esponenti del mondo della Sanita’, tra i quali i componenti del Comitato Scientifico Europeo. E’ intervenuto il candidato alla presidenza della Regione Lazio Francesco Rocca, il quale ha evidenziato quella che secondo il suo parere e’ una disfatta della Sanita’ pubblica laziale attuale ed ha molto sottolineato l’importanza del rilancio della Sanita’ privata e di urgenza. La organizzatrice e moderatrice del convegno e’ stata l’Onorevole Luisa Regimenti. Il convegno si e’ svolto nella sala SPAZIO EUROPA del parlamento europeo con grande affluenza di personaggi e di pubblico che ha velocemente esaurito i posti disponibili, tanto che si e’ reso necessario l’allestimento di una seconda sala con un monitor che trasmettesse le immagini dell’evento. In allegato al presente articolo il video integrale dell’evento .

L’avvistamento della Mezzaluna

0

Funzione e modalità dell’avvistamento per il calendario islamico

di Fabio Valerini

Il calendario islamico è un calendario fondato sui moti della luna: l’avvistamento del crescente lunare, la forma di falce assunta dalla luna, è condizione perché il mese possa dirsi concluso e iniziato quello successivo.

Il Corano, con riguardo all’inizio del mese di Ramadan, fissa la regola per cui “chiunque di voi è presente al sorgere della luna nuova, digiuni”.

Anche la Sunnah, la tradizione profetica fonte dell’Islam, ricorda il Profeta che aveva detto “digiunate quando la vedete, e rompete il digiuno quando la vedete ancora. Se non riuscite a vederla, allora completate trenta giorni”.

Il Centro Culturale Islamico d’Italia – Grande Moschea di Roma ha organizzato il 22 gennaio 2023 un incontro proprio sul tema dell’avvistamento al quale hanno partecipato, moderati dall’Imam Nader Akkad,  il Mufti Shams ul Huda Misbahi e il Mufti Bilal Raza.

È importante che l’avvistamento del crescente lunare avvenga direttamente con gli occhi  – ha sottolineato il Mufti Shams ul Huda Misbahi – senza alcuno spazio  per il calcolo astronomico.

L’avvistamento dovrà essere un avvistamento confermato. Quando la diretta visione della luna avviene da parte di almeno tre gruppi di tre persone si avrà una certezza di avvistamento.

L’Imam della Grande Moschea che spiega l’evento

Ai nostri tempi l’avvistamento della luna può avvenire con l’ausilio degli strumenti tecnologici, come il binocolo o il telescopio, anche perché occorre tendere alla certezza non essendo sufficiente – ha precisato Shams ul Huda Misbahi – una mera probabilità.

Il mancato riconoscimento del calcolo astronomico non è sfiducia nella scienza (che anzi secondo la tradizione islamica è la via per avvicinarsi alla conoscenza per cui gli scienziati hanno sempre avuto un ruolo fondamentale) ma è fondamentalmente la necessità di far dipendere l’adempimento di obblighi religiosi, come quello del digiuno nel sacro mese di Ramadan, da presupposti tangibili accessibili a chiunque.

Proprio per avere quanti più dati possibili sugli avvistamenti il Mufti Bilal Raza ha ricordato l’esistenza di una rete molto capillare che può contare su contatti in Europa, Asia e Africa.

L’Iman Nader Akkad  ha richiamato l’accordo stretto tra il Centro Culturale Islamico d’Italia – Grande Moschea di Roma e l’Istituto Nazionale di Astrofisica per avere un sistema di avvistamento organizzato e coordinato sull’avvistamento del crescente lunare molto importante per la comunità musulmana perché le informazioni sono fondamentali per poter assumere, poi, i decreti sull’inizio dei mesi per la vita della comunità musulmana italiana (come per l’inizio e la fine del mese di Ramadan).

Quell’accordo ha inteso avviare una proficua collaborazione per un nuovo modello di sviluppo relazionale sostenibile attraverso la via del dialogo della cultura e della scienza per un dialogo interculturale per una più capillare diffusione scientifica dell’Astronomia nella comunità islamica nazionale.

Dopo il tramonto si è tentato l’avvistamento della luna anche tramite i comitati scientifici e religiosi che collaborano con il Centro Culturale Islamico d’Italia – Grande Moschea di Roma e l’osservazione ha dato esito positivo così che è stato comunicato che lunedì 23 gennaio 2022, sarà il primo giorno del mese di Rajab dell’anno islamico 1444.